segreteria@alivemusica.it
+39 366 5233621

Loredana Maresca

Insegna: Pianoforte
Pianista nata a Milano, figlia d’arte (il padre Francesco è stato primo flauto del Teatro alla Scala di Milano, dell’Orchestra Nazionale della Radio di Johannesburg e del Teatro Massimo di Palermo), ha studiato al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo diplomandosi in seguito presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Novara, dove ha altresì conseguito il diploma in Didattica della Musica.
Ha partecipato a vari corsi di interpretazione pianistica tenuti dai Maestri Chiaralberta Pastorelli ed Eli Perrotta (repertorio per pianoforte a quattro mani, Sonate di Mozart, Sonate di Beethoven, Preludi di Debussy e composizioni pianistiche di Brahms e Schumann) e, presso la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera di Duino, ha frequentato i corsi tenuti dal prestigioso Trio di Trieste (sia in formazione di duo pianistico che in duo violino e pianoforte). Ha inoltre frequentato il “XXIV Corso sul Lied tedesco” per cantanti e pianisti collaboratori tenuto ad Acquasparta dal Maestro Elio Battaglia e, in formazione di duo violino e pianoforte, ha partecipato al Corso di musica da camera presso la I.C.O.N.S. di Novara, sotto la guida dei Maestri Marian Mika e Maja Jokanovich.
Ha vinto premi nei Concorsi di Messina, Stresa, Asti, Tagliolo Monferrato in qualità di solista, e in quelli di S. Bartolomeo, “Mascia Masin” di San Gemini, Asti, “ENDAS-ACADA” di Genova e di Moncalieri in formazione di duo pianistico. Ha preso parte a manifestazioni musicali presso vari enti ed associazioni come “Amici della Musica”, “Gipico” di Arese, “Il Tempietto” di Roma, il Comune di Alassio, il Conservatorio di Novara, la “Società dei Concerti di Milano”, l’Associazione culturale “Secondo Maggio” di Milano, il Teatro Coccia e la Basilica di San Gaudenzio di Novara.
Ha prestato servizio, come docente sia di educazione musicale che di pianoforte, presso varie scuole medie statali nonché presso la “Dedalo” di Novara.
Ha iniziato la propria attività di maestro di sala con il “Coro femminile Novaria”, con il “Coro del C.I.M Brera” di Novara per poi consolidarsi con il “Coro San Gregorio Magno” di Trecate diretto da Mauro Trombetta. Da quest’ultima fruttuosa collaborazione sono nate le partecipazioni alle seguenti opere: “Stabat Mater” e “Petite Messe Solennelle” di Rossini, “IX Sinfonia” di Beethoven, “Orfeo” di Bertoni, “Requiem” e “Vesperae Solemnes de Confessore” di Mozart, Sinfonia “Lobgesang” di Mendelssohn, “La Sonnambula” di Bellini, “Turandot”, “Tosca” e “Messa di Gloria” di Puccini, “Nabucco”, “Il Trovatore”, “La Traviata” e la “Messa di Requiem” di Verdi e il “Gloria” di Vivaldi al fianco di vari direttori tra i quali Marco Balderi, Massimiliano Caldi, Enrico Dovico, Paolo Gatto, Marcello Rota, Nello Santi, Claudio Scimone e Mauro Trombetta; e centinaia di concerti eseguendo in forma di concerto: “Norma” di Bellini, “Cavalleria rusticana” di Mascagni,” La Traviata” e “Nabucco” di Verdi e “La Bohéme” di Puccini nonché “Carmina Burana” di Orff, “Via Crucis” di Liszt, “Requiem” di Faurè, “Petite Messe Solennelle” e “Stabat Mater” di Rossini, Requiem in do min.” di Cherubini e “Gloria” di Vivaldi.
Come maestro collaboratore ha lavorato negli anni 1998, 1999 e 2000 per le Stagioni liriche del Teatro Coccia di Novara nelle seguenti produzioni: “Madama Butterfly”, “Figlia del Reggimento”, “Manon Lescaut”, “Macbeth”, “Carmen”, “Don Pasquale” e “La Bohéme” collaborando con registi quali Paola Carnovale, Enzo Dara, Beppe De Tomasi, Pierfrancesco Maestrini, Dario Micheli, Massimo Scaglione e nel luglio 2001 in “Norma”, rappresentata in Piazza dei Signori a Vicenza, e in “Traviata” per il Teatro Comunale di Piacenza.
Dal 2002 prende parte integralmente ai Festival dell’Arena di Verona in qualità di maestro collaboratore di sala e soprattutto di palcoscenico (“Aida”, “Carmen”, “Il Trovatore”, “Nabucco”, “Tosca”, “Turandot”, “La Traviata”, “Rigoletto”, “Madama Butterfly”, “La Gioconda”, ”La Bohéme”, “Cavalleria rusticana”, “Pagliacci”, “Barbiere di Siviglia”, “Roméo et Juliette”, “Don Giovanni”, “Un Ballo in maschera”).
Dal 2004 come maestro ha inoltre partecipato ad alcune produzioni delle stagioni liriche del Teatro Filarmonico di Verona (“La vedova allegra”; “The flood” e “L’enfant et les sortilèges”, anche in trasferta al Teatro Municipale di Reggio Emilia; “Nixon in China”; “L’elisir d’amore”; “Falstaff”; “La Gazza ladra”; “Attila” e il “Barbiere di Siviglia”), in decentramento al Teatro Salieri di Legnago (“Il ricco d’un giorno”) e al Teatro Ristori di Verona (”Il suono giallo” e “Dido and Aeneas”).
In qualità di professore d’orchestra, attività a lei molto cara, ha preso parte a concerti con l’Orchestra Carlo Coccia di Novara (“Messe solennelle à Sainte Cécile” di Gounod, “Requiem” di Mozart, “Stabat Mater” di Pergolesi) e ad alcuni concerti con l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona (“Carmina Burana”; “Concerto per violino” di Adams al Teatro Camploy di Verona nell’ambito di Verona contemporanea; ”Romeo et Juliette” di Prokofieff e “Schelomo” di Bloch).
Nell’autunno 2015, sempre con l’Orchestra della Fondazione Arena, ha partecipato alla prestigiosa trasferta alla “Royal Opera House” di Muscat (Oman) suonando la Celesta nella Turandot di Puccini. Nello stesso anno ha ripreso l’attività didattica insegnando pianoforte presso l’Accademia A.LI.VE. di Verona.
Vive a Verona dal 2005.