L’ingresso è libero su prenotazione con offerta consapevole per sostenere le attività istituzionali dedicate alle giovani generazioni.
L’accesso agli eventi sarà possibile a partire da 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Prenota ora il tuo posto scrivendo a segreteria@alivemusica.it.
Dieci giorni di eventi di musica, teatro, cultura e incontri sotto le stelle!
Dal 9 al 19 giugno nel Chiostro di Sant’Eufemia.
9 giugno ore 21.15
Evento di apertura
OMAGGIO A TOSTI con il soprano Maria Vittoria Caputo e il mezzosoprano Carlotta Caruso, arie da camera di Francesco Paolo Tosti su testi poetici di autori dei primi del Novecento, al pianoforte Paolo Facincani.
11 giugno ore 18.00
CANTANDO RODARI concerto sulle poesie di Gianni Rodari musicate da Marco Crestani e Teresa Procaccini, canta il Coro di Voci Bianche di A.LI.VE. direttore Paolo Facincani, al pianoforte Giovanni Stevanoni.
13 giugno ore 21.15
SEI CORDE NEL TEMPO la chitarra da J.S. Bach a Joaquín Rodrigo. Isaac Peruzzi, Matteo Scalabrella, Davide Vettori, Andrea Vinco eseguono brani del repertorio chitarristico di autori classici e contemporanei.
16 giugno ore 21.15
SWINGIN’ THAT un concerto di autentico swing degli anni d’oro, due gruppi musicali, uno guidato dal M° Frugoni, l’altro dal M° Matteucci, ottoni, legni e percussioni dialogheranno con la solista Elena Fezga. Il repertorio, quello che ci risuona da sempre nel cuore colorerà la notte del Chiostro.
19 giugno ore 21.15
MINA & VANONI. Un omaggio alle due interpreti più affascinanti e carismatiche della canzone italiana e del panorama internazionale. La giovane Elena Fezga ci accompagnerà in un viaggio nel tempo , un tuffo negli anni Settanta, con i suoi colori e texture geometriche e la vitalità delle trasformazioni sociali che accompagnarono quegli anni
17 giugno ore 21.15
ELENA LUCREZIA CORNANO PISCOPIA, prima donna laureata al mondo interpretata da Lucia Schierano, attrice eclettica ed energica, che ci farà conoscere questa donna forte e determinata in un monologo coinvolgente e attualissimo.
10 giugno ore 21.15
LA VITA NUOVA, l’opera di teatro musicale originale è tratta dalla “Vita nuova “ di Dante Alighieri. Interpreti il Coro Giovanile di A.LI.VE., gli attori Bob Marchese e Nicolò Todeschini, regia di Liyu Jin, libretto adattato da Liyu Jin e Bob Marchese. Direttore Paolo Facincani. Musica originale scritta dal giovane compositore Achille Facincani ed eseguita al pianoforte dal concertista Alberto Magagni.
18 giugno ore 21.15
IL FESTINO NELLA SERA DEL GIOVEDì GRASSO AVANTI CENA Comedia armonica di Adriano Banchieri, musicista del XVII secolo. L’opera è una Comedia Armonica, forma musicale da cui nascerà l’opera lirica della tradizione italiana. In scena il Coro Giovanile di A.LI.VE., accompagnati da un’ ensemble di musicisti, direttore Paolo Facincani. Un tuffo nel mondo popolare, scanzonato, irriverente, impulsivo e passionale dell’Italia del 1608.
14 giugno ore 21.15
RESPIRI D’ESSENZA, musica e oli essenziali per presentare il libro Respirare nella Trasformazione. Evento novità del Festival, dedicato al benessere psicofisico, con particolare attenzione alla respirazione profonda e agli oli essenziali purissimi che questa fondamentale funzione vitale del nostro organismo aiutano a realizzarsi. Al pianoforte il giovane pianista Giovanni Stevanoni. Partecipano Eleonora Ballo, Pamela Palomba e Axel Rütten
10 giugno ore 18.00
Matteo Gracis giornalista indipendente presenta il suo nuovo libro Manuale di sopravvivenza per esseri umani che si sentono alieni. Segue dibattito con l’autore.