Attività Divulgativa

Dopo anni tentando di sensibilizzare il pubblico verso “il fatto culturale” in senso lato, ci siamo resi conto che ciò che manca nelle nostre città e in generale nella società odierna è proprio una quotidiana, costante e arricchente pratica culturale.

Senza addentrarsi in anguste motivazioni storico-politiche, che avrebbero sicuramente modo di dare qualche risposta, ma di certo non la soluzione, basta osservare ciò che accade attorno noi. Perdita di significato, realtà surrogate date in pasto senza alcuna remora a tutte le fasce d’età della popolazione, ansia da prestazione, tempi richiesti sempre più rapidi, apatia, disillusione e disinteresse.

In A.LI.VE. contrastiamo con la pratica artistica tutta la virulenta sequela dell’elenco qui sopra, riaffermando il valore della cultura nella vita dei nostri giovani allievi.

Accade, quindi, che questi, a differenza dei loro genitori, ne diventino sempre più consapevoli, risultando più inclini a fruire il “fatto culturale” con naturalezza e con giusta dose critica.

Alla luce di tutto ciò, la nostra attività divulgativa si dipana attraverso il bisogno di appianare lo scalino tra ciò che i figli praticano, quindi capiscono e ciò che i genitori non praticano e forse non capiscono fino in fondo.

Tramite conferenze, salotti musicali, concerti divulgativi e incontri con musicisti e autori letterari in Accademia facciamo di tutto per informare e spiegare ciò che più ci sta a cuore, in modo da facilitare la necessaria ripresa culturale nelle nostre città e nelle nostre province.