Canto Solistico

La nostra scuola vocale è centrata sull’acquisizione della tecnica del belcanto, utile a formare in toto l’apparato vocale e renderlo capace di controllarsi e di controllare i vari repertori musicali.

La semplificazione che oggi viene attuata in ambito vocale da molti canali media e di intrattenimento è fuorviante e rischia di portare fuori strada chi si approccia per la prima volta allo studio della tecnica vocale. Infatti, risulta facile cadere nell’illusione di poter cantare qualunque repertorio semplicemente dando aria alla bocca, imitando, istintivamente il proprio idolo musicale o il cantante preferito del momento. Proprio questo è il risultato che tutta l’industria musicale vuole ottenere, rendendo orecchiabile qualcosa e facendola riecheggiare nella testa di chi la apprezza, per aumentarne la fruizione e quindi la dose di interesse verso questo o quel determinato cantante o gruppo musicale. In questo passaggio però viene meno la comprensione del fenomeno vocale che si subisce ascoltando il proprio cantante preferito, ovvero lo studio e la preparazione. Molto spesso questi cantanti sono “tirati su” appositamente per la creazione di un fenomeno di vendita e quindi supportati da maestri forniti dalle produzioni discografiche che lo preparano pedissequamente nella preparazione vocale prima di un tour, poi di una serata o per l’incisione di un album. Non provengono, perciò, da un percorso di studio vocale preciso e serio. Non si vuole generalizzare, ma per molti è proprio così.

Ciò che però rende il cantante un tutt’uno con la propria voce, rendendolo sereno nell’affrontare qualsiasi parte, senza la paura di sbagliare o di non sapere controllare la propria voce è esattamente il percorso di studio. Un vero e proprio percorso di consapevolezza. Se si vogliono ottenere risultati sicuri, non si può demandare, bisogna rimboccarsi le maniche e costruire la propria preparazione vocale in modo da rendersi autonomi e in grado di gestire nella maniera più ampia e controllabile possibile il proprio apparato fonatorio.

In Accademia, non solo crediamo che il belcanto sia l’unica tecnica davvero utile alla causa, ma è anche la sola che insegniamo, proprio perché è la più completa e formante. Infatti, imparare a cantare secondo questa tecnica ti rende consapevole della tua voce, eliminando i timori e i blocchi mentali circa la possibilità o meno di riuscire a cantare certe note o certi brani. Le altre non è detto che arrivino allo stesso risultato.

Un cantante lirico ben formato e musicalmente preparato, può cantare serenamente in altri stili vocali, limitando la sua emissione e gestendo i movimenti interni del proprio apparato fonatorio, che ha imparato a conoscere e gestire. Potrebbe addirittura forzarsi e piegare la propria voce ad eseguire repertori distantissimi dalla sua formazione, senza rovinarsi la voce e senza sfigurare nell’interpretazione. Di contro, un cantante pop, non può permettersi di cantare un qualsiasi brano del repertorio colto, moderno o addirittura lirico, a patto di fare una figuraccia.

Quindi sorge spontanea la domanda: conta di più imparare a cantare veramente, imparando a conoscere come muovere i nostri muscoli, la respirazione e l’emissione, o rimanere legati a quella voglia d’imitazione del grande cantante e avere sempre paura degli acuti?

A voi la risposta.

Vuoi saperne di più? Contattaci per fissare un appuntamento e venire a provare!