segreteria@alivemusica.it
+39 366 5233621

Masterclass di canto lirico

Corsi di perfezionamento per l’ammissione in conservatorio a partire da febbraio 2023. Nel pacchetto di dieci incontri sono previste lezioni frontali con la soprano Cristina Pastorello e con il M° accompagnatore Andrea Zaniboni. Il programma sarà incentrato prevalentemente sul miglioramento delle tecniche vocali necessarie a raggiungere un adeguato livello di preparazione per poter accedere ai trienni accademici dei conservatori italiani. A seguito della prima lezione, gli allievi concorderanno con i docenti i futuri incontri, in modo da andare incontro alle diverse esigenze di spostamento. Le lezioni si svolgeranno presso le sale di A.LI.VE. Accademia Lirica di Verona in Piazzetta Sant’Eufemia 1 a Verona. 

Per ulteriori informazioni, chiarimenti e iscrizioni contattare il numero 3665233621 oppure scrivere una e-mail a segreteria@alivemusica.it.  

Cristina Pastorello

Soprano lirico d’agilità, sua principale caratteristica è la versatilità.
Vincitrice dei Concorsi Internazionali “Toti Dal Monte” di Treviso, e “Opera Competition – Luciano Pavarotti” negli Stati Uniti, inizia l’attività artistica con: La Bohème –Musetta- al Regio di Parma, Un ballo in maschera –Oscar- al Treviso, Incoronazione di Poppea – Drusilla- al Filarmonico di Verona, Dido and Aeneas diPurcell –Belinda- al Teatro Olimpico di Vicenza, e in seguito Barbiere di Siviglia di Morlacchi –Rosina- allo Schauspiel di Dresda , Orfeo ed Euridice di Gluck–Amore- al Verdi di Trieste e al Massimo di Palermo, Così fan tutte di Mozart – Despina- all’Opera di Palm Beach in Florida, Werther di Massenet – Sophie- al Carlo Felice di Genova, I quatro Rusteghi di Wolf Ferrari- Siora Felice- per la Fenice di Venezia, Il Campanello, Serafina- per il Festival Donizetti di Bergamo, L’idolo cinese-Conte Adolfo- al Filarmonico di Verona, Il Matrimonio segreto di Cimarosa- Elisetta- a Santa Cruz di Tenerife, Carmen di Bizet – Micaela-al Regio di Torino, Il campiello di Wolf Ferrari– Gasparina- al Comunale di Bologna. Collabora con direttori d’orchestra quali: Daniel Oren, M.Wung Chung, James Conlon, Peter Maag, Massimo De Bernart, Riccardo Chailly, Bruno Bartoletti, Alain Lombard, Yuri Aronovitch, ai quali si affiancano registi come Pizzi, Zeffirelli, Bolognini, De Hana, De Bosio, Montresor, Puggelli, Ranieri, Landi.

Al Festival dei Due Mondi di Spoleto nelle mozartiane Nozze di Figaro, canta Susanna – per la regia di Giancarlo Menotti, personaggio già interpretato con successo al Teatro dell’Opera Company di Philadelphia.
Circa la musica barocca, fra le sedi più prestigiose: il Musikverein di Vienna, il Festival Olandese di Utrecht, e il Festival di La Chaise Dieu di musica sacra in Francia.
Quanto all’operetta canta al Festival di Trieste e a quello di Palermo, con Pipistrello-Adele-, Orfeo all’Inferno– Diana-, e Vedova allegra– Valencienne- ruolo quest’ultimo interpretato più volte, e tra l’altro anche all’Arena di Verona con Cecilia Gasdia e Andrea Bocelli.
Per la Camera di Commercio Italiana all’estero, ha cantato in recital all’Università di Bangkok, all’Università di Miami, all’Istituto di Cultura Italiano di Copenaghen, a Città del Capo e East London in Sudafrica, ed infine in Giappone a Tokyo.
Riguardo la musica moderna, di rilievo: la protagonista de La figlia del mago di Ferrero alla Piccola Scala di Milano e al Comunale di Firenze, Monica ne La Medium di Menotti con e per la regia del famoso soprano Renata Scotto, e Ghita in Der Zwerg di Zemlinsky al Teatro Regio di Torino.
Appassionata di cameristica, si cimenta sia con programmi tradizionali, sia spaziando in territori desueti dai Songs di Gershwin, alle Tonadillas spagnole, alle Chansons della Belle Époque, e con programmi di musica contemporanea.

Andrea Zaniboni

Ha compiuto gli studi musicali nei Conservatori di Mantova e Parma, diplomandosi in Pianoforte e Composizione nelle classi di Nando Salardi, Gianfranco Maselli, Azio Corghi e Camillo Togni. Formatosi anche con Piero Guarino per la Direzione d’orchestra e all’Accademia Filarmonica di Bologna per una scuola biennale di Direzione dell’opera lirica, si è parallelamente perfezionato in pianoforte con Orazio Frugoni,  per la collaborazione pianistica nel Lied tedesco con Loredana Franceschini ed Elio Battaglia, ed inoltre,per la musica da camera, alla Accademia Chigiana di Siena con Riccardo Brengola e Pier Narciso Masi.
Dopo un’esperienza come maestro sostituto nei teatri lombardi di tradizione di Mantova, Como e Novara, si è dedicato ad una selezionata attività concertistica suonando in Italia e all’estero (ex-Jugoslavia, Grecia, Israele, Egitto, Somalia, Kenya, Etopia) per enti, associazioni, teatri, fra i quali Teatro Bibiena e Palazzo Te di Mantova, Festival Mercadante di Altamura, Gioventù Musicale d’Italia, Amici del Filarmonico di Verona, Teatro Comunale di Carpi, Teatro di Livorno, Università Popolare di Trieste, Teatro Puccini di Merano, Teatro alle Vigne di Lodi, Teatro Margherita di Reggio Calabria, Kenya National Theatre, Centro Culturale Italiano di Zagabria, Università di Belgrado, Istituti Italiani di Cultura di Atene, Tel Aviv, Haifa, Il Cairo, in particolare in duo con la flautista Marina Zaniboni e come partner di cantanti quali Chris Merritt, Donatella Saccardi, Cristina Mantese, Paola Quagliata e Cristina Pastorello con la quale, negli ultimi anni ha realizzato quattro programmi diversi sulla Belle Époque, su “Le tre Americhe”,la musica spagnola (“Romancero”) e sulla musica italiana da camera.
Laureato in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo (DAMS) all’Università di Bologna, e giornalista pubblicista dal 1984, si è inoltre rivolto con vivo interesse alla scrittura e alla ricerca, collaborando con quotidiani e periodici, case discografiche, associazioni, teatri, festival, ed intrattenendo in particolare un rapporto ininterrotto, da oltre 35 anni, con La Gazzetta di Mantova per l’informazione e la critica musicale.
Autore di una “Guida all’ascolto della musica da camera dell’800” (Padova, Franco Muzzio, 1992), primo testo divulgativo in lingua italiana su questo tema, collabora costantemente, dalla sua fondazione (1981) con l’Orchestra da Camera di Mantova e dal 1993 realizza i testi illustrativi dei programmi di sala per la stagione concertistica annuale da essa promossa. Per un decennio è stato anche direttore responsabile del magazine dell’Orchestra, Musicalmente.
Dal 1989 insegna Musica da Camera al Conservatorio di Brescia.